IL FILM E LE RADICI CULTURALI DELLA SARDEGNA
“Sono stato guidato, con Bepi Vigna col quale ho scritto soggetto e sceneggiatura, dal desiderio di dar vita a un progetto legato alla Sardegna e alla cultura del suo popolo. Un’idea narrativa capace di muoversi su un doppio binario: dalla ricostruzione degli scenari antropologici ai quali s’ispira e si riferisce, ad un’esperienza nuova e originale nel panorama del cinema regionale sardo; da un’anima autoriale (palese il richiamo alla cinematografia regionale nell’adozione della lingua sarda, nell’utilizzo di attori non professionisti, nell’ambientare i luoghi in paesaggi e scenari urbani dichiaratamente sardi), alla volontà di dar vita ad un discorso a forte valenza universale, pensando spesso ai nostri futuri spettatori, ai loro gusti, esigenze ed interessi.
La commedia per Sa regula e il fantasy per Su molenti de Oramala, sono i due modelli narrativi ‘classici’ (ampiamente visitati dalla cinematografia e dalla tradizione drammaturgica) ad averci ispirato”.
(Simone Contu) |